Ssn: sul tavolo l'anticipo dei tagli e dei nuovi ticket

Tagli alla spesa di Asl e ospedali per 8 miliardi nel 2013-2014, una girandola di ticket per 2 miliardi
anche sui ricoveri e su tutte le prestazioni sanitarie, i costi standard da applicare dal 2013 ma da
costruire rapidamente insieme alle Regioni sulla base dei risultati dei bilanci di quest'anno. Colpita
duramente dalla manovra estiva, la sanità potrebbe finire nel tritacarne di nuovi tagli con
l'anticipazione di una parte delle misure che dovrebbero scattare tra un anno. Gli impegni con la Ue
e l'allarme crescente sulla tenuta della spesa pubblica, potrebbero infatti riportare in primo piano
nell'agenda del nuovo Governo anche la spesa sanitaria.
Per Mario Monti e per la sua squadra la partita della sanità pubblica si potrebbe riaprire prestissimo.
O per gestire i tagli già decisi e ora da applicare, o per aprire nuovi e delicatissimi fronti sulla spesa
sociale nell'ipotesi di anticipare una parte delle manovre che dovrebbero cominciare a scattare dal
2013, come in questi mesi non s'è mai smesso di ragionare al ministero dell'Economia. Ipotesi che a
questo punto, vista l'eredità lasciata da Silvio Berlusconi e il pressing della Bce e del Fmi, potrebbe
diventare una delle priorità anche per il nuovo Governo.
Partita delicatissima, quella sull'assistenza sanitaria, con ricadute sociali potenzialmente
pesantissime. La stessa decisione che sarà presa sul ministero della Salute - se mantenerlo
autonomo con un ministro di "serie A" o se farlo diventare nuovamente un'appendice del super
Welfare soltanto con un vice ministro come temono (e contestano) tutti i sindacati - potrebbe essere
in qualche modo un segnale della considerazione che il Governo vorrà dare al settore. Anche se poi
la decisione su eventuali nuovi tagli - visto come è andata in questi anni, col pallino della spesa
sempre rimasto nelle mani dell'Economia - verrebbe presa comunque a prescindere dalle sorti del
ministero della Salute.
Già per i prossimi mesi sono intanto previste precise scadenze da rispettare. Da luglio 2012
dovranno scattare i primi prezzi di riferimento per dispositivi medici, farmaci anche ospedalieri,
beni e servizi, prestazioni sanitarie: l'obiettivo è di risparmiare 750 milioni l'anno. Dal 2013 scatterà
per le farmaceutiche la compartecipazione del 35% sullo sfondamento della spesa per farmaci negli
ospedali: se entro giugno non sarà stato emanato il regolamento di attuazione, Aifa e Regioni
interverranno comunque per tagli fino a un miliardo. Altri 800 milioni di risparmi si attendono dal
2013 dal tetto di spesa per dispositivi medici e protesi.
Poi dovrà esserci una sventagliata di ticket a carico degli assistiti per 2 miliardi sui farmaci e su
tutte le prestazioni sanitarie. In aggiunta agli 834 milioni che varranno il prossimo anno quelli varati
in sostituzione del superticket sulla specialistica. Con altre due potenziali prospettive di riduzione
della copertura assistenziale: un intervento sui Lea (i livelli essenziali di assistenza) e il taglio
all'assistenza con la delega all'esame della Camera. Insomma, una partita tutta in salita per il
ministro (o vice) che verrà.

Fonte: 24oreSanità

Condividi su: Facebook | X | Linkedin

›› Bacheca SUMAI Napoli

PILLOLA FISCALE N. 3/2025

Data di pubblicazione: 17/02/2025 18:15

AVVISO

Data di pubblicazione: 23/01/2025 12:13

AVVISO

Data di pubblicazione: 11/01/2025 09:07

AVVISO

Data di pubblicazione: 11/01/2025 09:02

›› News Mediche

Liste d'attesa, tutto fermo

Data di pubblicazione: 30/01/2025 11:59

Nuove pensioni 2025: incremento rivalutazione contributi

Data di pubblicazione: 19/12/2024 08:39

La nuova guida ENPAM per gli Specialisti Ambulatoriali

Data di pubblicazione: 14/12/2024 13:33

Malattia non diagnosticata in Congo

Data di pubblicazione: 10/12/2024 10:28

›› Convegni e Congressi

›› Mondo Medicina

Dolore, Fda approva nuova opzione terapeutica non oppioide

Data di pubblicazione: 10/02/2025 13:11

Influenza Aviaria. Tutto quello che c'è da sapere.

Data di pubblicazione: 09/01/2025 19:08

Alzheimer: un comune virus può generare la malattia

Data di pubblicazione: 03/01/2025 14:55
Logo Fb